Il borgo di Lari conserva numerosi resti del suo illustre passato quando era di fatto il capoluogo delle Colline Pisane. Nell’antichità è importante località sulla strada tra Pisa e Volterra, […]
Il borgo di Lari conserva numerosi resti del suo illustre passato quando era di fatto il capoluogo delle Colline Pisane. Nell’antichità è importante località sulla strada tra Pisa e Volterra, città etrusca a cui Lari rimane legata fino alla tarda antichità. L’origine del nome “Lari” è stata ricondotta al termine etrusco-romano «lar», Lare, divinità protettrice delle vie di comunicazione campestri, e al nome di persona etrusco “Lars”. Conquistata e fortificata dai Longobardi, fino all´XI secolo rimane libero comune rurale. Oggi Lari conserva le imponenti strutture della fortezza rinascimentale, già residenza dei Vicari fiorentini. Il borgo di Lari è composto dall’antica parte castellana, in posizione dominante su di una collina, e da una parte moderna sviluppatasi intorno ad essa verso le pendici del colle.
L’attività comprende:
Durata: 2 ore
Prezzo a persona 49,00 €